Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato azione simultanea
azioni simultanee
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA


anche i loro prodotti eccelsi erano in simultanea glorificazione le architetture le reggie i troni drappi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1931)

IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

apparecchi si possono svolgere in cielo dialoghi e azioni drammatiche
chi ha assistito a combattimenti aerei ha

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1931)

IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

tipici
a la straordinaria potenza suggestiva di azioni drammatiche che si svolgono sopra sotto sotto sopra

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

arte sacra il seguente dilemma o rinunciare a qualsiasi azione esaltatrice sui fedeli o rinnovarsi completamente mediante sintesi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

futuristi siamo particolarmente lieti di questo rinnovamento in azione perché il futurismo ha contribuito per primo alla

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

fondendosi con le gradinate stesse
provocare l' azione scenica simultanea su 3 fronti e l'

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

le gradinate stesse
provocare l' azione scenica simultanea su 3 fronti e l' angoloscenico sintetico

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

atmosfera scenica centrale ottenendo la irradiazione centrifuga dell' azione scenica su infiniti angoli visuali ed emotivi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

angolo visuale prospettico fisso che tenendo schiava l' azione scenica del punto di vista limita ed incatena

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

vista limita ed incatena ogni ulteriore sviluppo dell' azione teatrale
giungere alla realizzazione dello spazioscenico polidimensionale

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva