Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato oggetto pi������������ ambiente - sono stati trovati 173 risultati, divisi in 18 pagine

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

trasformazione plastica che il genio novatore imprime a qualsiasi oggetto
vi è un' illusoria spettralità prodotta dalla

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

e il ritmo generale del quadro
ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

spetta a lui l' aiutarci nel rinnovamento dell' ambiente artistico ove permangono uomini e cose nefaste

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

un elemento interferenziale tra la concezione spirituale dell' oggetto e l' ideale plastico che il pittore si

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

merci e degli uomini la fabbricazione di ogni oggetto necessario o voluttuario saranno compiuti con sorprendente rapidità

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

o certe ore del giorno il mutamento d' ambiente o di speciali condizioni di lavoro come ad

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

malafede virtuosismo rappresentativo individuale che corrispondeva ad un ambiente in crisi senza organicità
si può sostenere

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

diventa uguale in ogni parte del mondo l' ambiente e i costumi acquistano
una caratteristica unica

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

a ieri non l' abbiamo scoperto perché l' ambiente non ci dava un' altra compensazioni ma la

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva