Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato popoli primitivi
popolo giovane
popolo italiano
- sono stati trovati 339 risultati, divisi in 34 pagine

Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

a napoli in quel tempo l' artista divenuto italiano per unità politica si slancia giocondamente armato del

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

suoi seguaci
l' ambizione di un artista giovane non si manifesta in italia con la continuità

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

noi futuristi sono personificati nel fisico miserabile del giovane studioso
sporco perchè studia casto perchè studia

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

lo jettatore-tipo che oggi in italia è il giovane critico impotente e provinciale che non dimentica mai

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

per noi il valore inestimabile d' essere tipicamente italiano
la vostra arte commerciale trascura la vita

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

urla guaisce strepita ride e canta il vostro popolo smisurato che non avete saputo esprimere
siete

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

le sue originalità
avete creato un café-chantant italiano che noi futuristi crediamo superiore a qualsiasi forma

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

definiva argutamente i disastri irreparabili prodotti dal sentimentalismo italiano
questa creatura di lusso e di fascino

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI


pensate che oggi come sempre per un giovane e un disonore l' avere sotto la propria

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

ironia violenta colla quale una razza sana e giovane corregge e combatte tutti i veleni nostalgici del

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva