Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato rumore musicale - sono stati trovati 173 risultati, divisi in 18 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

mio poema dune l' onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo del sole africano e il peso arancione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

tra sensazioni di peso calore colore odore e rumore
altro esempio l' onomatopea stridionla stridionla stridionlaire

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

astratta ran ran ran non corrisponde a nessun rumore della natura o del macchinismo ma esprime uno

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA' NUMERICA

ci spingono all' uso dell' onomatopea
il rumore essendo il risultato dello strofinamento o dell' urto

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA' NUMERICA

gas in velocità l' onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA' NUMERICA

mio poema dune l' onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo del sole africano e il peso arancione

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA' NUMERICA

tra sensazioni di peso calore colore odore e rumore
altro esempio l' onomatopea stridionla stridionla stridionlaire

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA' NUMERICA

astratta ran ran ran non corrisponde a nessun rumore della natura o del macchinismo ma esprime uno

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

dell' emozione
2
nessuna intenzione musicale o letteraria o che rifletta qualunque altra forma

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

generatori di movimento coi nostri prolungamenti meccanici col rumore e colla velocità della nostra vita potessimo vivere

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva