Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

degna di fede fascinosa irresistibile
la menzogna del rifiuto l' ipocresia della transigenza l' arte delle

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

asburgo che era la forza e l' obolo del servus servorum e i secondi sostengono quell hohenzollern

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

fede ai morti dell' alpe e dell' isonzo del mare d' albania e di macedonia crescendo gloria

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

l' italia degli ottocentomila emigranti annui l' italia del proletariato più laborioso più economo più ricercato quello

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

italiano di new-york anche alla francia all' africa del sud e all' algeria all' asia minore

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

di commercio non seconda ad alcun altra nazione del mondo per valore e volere
questa è

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

dalmazia sarà italiana
questo sarà il fatto nuovo sublime e necessario della glande guerra mondiale

vedi testo esteso


Orano, Paolo (1917)

LA DALMAZIA E' ITALIANA, SARA' ITALIANA

città produttrici e commerciali le piccole cittaduzze sbadiglianti del litorale romagnuolo marchigiano abruzzese pugliese
l' italia

vedi testo esteso


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

rivoluzionario per pura reazione si ritornava alla rudezza del 1100 assolutamente contraria alla vita del tempo

vedi testo esteso


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)

FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

rudezza del 1100 assolutamente contraria alla vita del tempo
così ancora una volta gli stranieri

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva