Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

l' uomo è stato costretto ad inventare la macchina che noi possiamo considerare come una rivelazione

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

come una rivelazione
i fattori spirituali della macchina trascendono gli elementi materiali ed animano l' uomo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

divinità
oggi noi nessuno escluso attendiamo dalla macchina il miracolo della nostra felicità il miracolo che

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

amore si orienta come fenomeno sentimentale verso la macchina
e questo mutamento è fatale non avviene

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

che la nostra volontà tenda alla pittura della macchina come oggetto nello stesso modo in cui si

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

valore d' assoluto
e la legge della macchina fondere diversi corpi od elementi naturali ed ottenere

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

chimica biologica avranno prodotto un tipo standardizzato di uomo-macchina resistente illogorabile e quasi eterno i problemi della

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

chimica biologica avranno prodotto un tipo standardizzato di uomo-macchina resistente illogorabile e quasi eterno i problemi della

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

di nuove possibilità estetiche
il regno della macchina ci ha spalancato nuovi orizzonti stilistici poiché ignoti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

comandata a distanza dei cuscinetti a sfera della macchina polidinamica e degli effetti poliespressivi
fornire il

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva