Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Opera - sono stati trovati 142 risultati, divisi in 15 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

costituito parte a sč nell' immenso complesso dell' opera lirica riuscendo solo a materializzare con la sua

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

un tutto armonico con l' astrazione musicale dell' opera
creare l' astrazione estetica assoluta ottenendo quella

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

i suggerimenti scenografici dati dalla finzione prospettica per opera dei nostri scenografi del 700 nell' arcoscenico

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

dei fulminei attacchi notturni rende spesso vana l' opera degli apparecchi osservatori-fotografi e poco efficace il contrattacco

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

futuristi italiani compresi i simpatizzanti devono mettersi allegramente all' opera diventando con parola-penna-braccio tante instancabili e inesorabili forbici

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

valori
l' importanza e la genialitą dell' opera di un architetto si considera nella disposizione urbanistica

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

balilla pratella realizza la prima aeromusica con l' opera l' aviatore dro
nel 1916 ii

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

pittore e aviatore futurista azari crea la prima opera di aeropittura prospettiva di volo esposta nella grande

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

sintetizzate e ridotte a tipici elementi plastici
questa opera di gerardo dottori gią notissimo per il suo

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

consolidare lo spirito civile e di conservare all' opera costruita il carattere marcato che viene dalla sua

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva