Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato moderna industria
moderna sensibilit
moderne ricerche
moderni salotti
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

arte pubblicitaria è fatalmente necessaria-
arte fatalmente moderna-
arte fatalmente audace-
arte fatalmente pagata-

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1931)

IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

attori stimolerà anche l' aviazione commerciale e l' industria aviatoria
tragicità continua
l' aeropittore futurista mino

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

CONTRO L'ESTEROFILIA - MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

esige invece almeno una metà di musica italiana moderna o futurista da sostituire nei programmi a quella

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

CONTRO L'ESTEROFILIA - MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

pretesti per rifiutare una battaglia decisiva con l' industria estera e sono fieri di vincere gare internazionali

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

i pittori futuristi sempre insaziabili già nutriti dalle appassionate ricerche pittoriche impressioniste divisioniste e cubiste primi aspetti cinetici

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

drammatica del cinema verso manifestazioni d' arte intensamente moderne e rivoluzionarie
crearono così il potente dinamismo plastico

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

convinzione verso una purezza costruttiva combattendo i falsi moderni e difendendo i novatori autentici ma ogni giorno

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

contribuito per primo alla creazione di una architettura moderna
ed oggi più che mai gli artisti futuristi

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

dell' arte teatrale contemporanea risulta come le nostre ricerche vadano oltre la tecnica della scena e dell'

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

materali nobili questi non vengono negati dagli architetti moderni ma ad essi si aggiungono i materiali nuovi più

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva