Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato pittura dei rumori - sono stati trovati 1690 risultati, divisi in 170 pagine

Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

sufficientemente dimostrativa per sottolineare il valore delle opere dei pittori futuristi italiani
fortunato depero

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

che oggi non interessa pił il solo campo dei teorici e degli artisti e tutti indistintamente si

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

i diversi sistemi di propaganda tu-tti inspirati a dei chiari scopi educativi
noi futuristi siamo particolarmente

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO


noi difendiamo l' attivitą e il contributo dei futuristi per ragioni oltre tutto di orgoglio italiano

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

tutte indistintamente le avanguardie estere si sono nutrite dei principi e delle idee dei novatori italiani
difendere

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

si sono nutrite dei principi e delle idee dei novatori italiani
difendere il nome futurismo vuol dire

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

d' importanza universale un movimento che unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

architettura
architettura parola magica che svela fisionomia dei tempi ed esalta i caratteri di una razza

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

creare opere liriche futuriste nelle quali il dramma dei sentimenti umani si compia in un' atmosfera emotiva

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

utilissimi punti d' appoggio per la distribuzione graduale dei telai cromatici
ridurre il costo dell' allestimento

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva