Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Ritmo - sono stati trovati 149 risultati, divisi in 15 pagine

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)

MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

esigenze di 2000 anni fa ha un ritmo e degli ideali che superano la vita antica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

massima rapidità
se tutti procederemo con questo ritmo di forza e di volontà e di allegrezza

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

si propone
la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei vari individui

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

purtroppo numerosi i bruti che non rispettano il ritmo miracoloso delle macchine e specialmente dei motori

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

tutelare e far rispettare la vita ed il ritmo delle macchine e specialmente dei motori che sono

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1927)

IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

chimico elettrico ecc
onde far oscillare a ritmo un campanile apparire e scomparire animali e nubi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

moda femminile che esprimono con uguale intensità il ritmo glorioso dei motori volanti della coppa schneider

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

di esso e regola lo sviluppo e il ritmo di tutte le arti
grecia e roma

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

anni
tale intensità provoca in noi un ritmo e una organizzazione diversa di valori umani e

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

è data da certe definite sagome ma dal ritmo generale dell' insieme dall' armonia poetica dei volumi

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva