Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Spazio - sono stati trovati 130 risultati, divisi in 14 pagine

Peruzzi, Osvaldo (1941)

MANIFESTO FUTURISTA - PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

immagini suggerite dalle sue musiche
compenetrazione di tempo-spazio concreto-astratto interno-esterno vicino-lontano veduto-sognato per una pił espressiva

vedi testo esteso


Peruzzi, Osvaldo (1941)

MANIFESTO FUTURISTA - PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

immagini suggerite dalle sue musiche
compenetrazione di tempo-spazio concreto-astratto interno-esterno vicino-lontano veduto-sognato per una pił espressiva

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1942)

SPLENDORE GEOMETRICO E ESTETICA DELLA MACCHINA

tempo il fascino esotico prodotto dalle distanze di spazio il pittoresco l' impreciso l' agreste la solitudine

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

che da questi derivano e nelle quali lo spazio-pausa gioca il suo primario ruolo di armonia compositiva

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

che da questi derivano e nelle quali lo spazio-pausa gioca il suo primario ruolo di armonia compositiva

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'


finalmente abbiamo ridato alla parola il suo spazio musicale puro
le parole in libertą e l' aeropoesia

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

suo temperamento per variare nel tempo e nello spazio secondo una legge di perenne trasformazione e superamento

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

ad ogni lettera e ad ogni parola particolare spazio forma volume colore e materia
segni musicali

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

impongono potranno solo perpetuarsi nel tempo e nello spazio a condizione che esista un accordo-armonico tra lo

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

e delle masse con la presenza in ogni spazio architettonico adeguato dalla casa-cellula alla fabbrica dalla costruzione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva