Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato moderna industria
moderna sensibilit
moderne ricerche
moderni salotti
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

di quale dovrà essere l' architettura della chiesa moderna trionfo dell' acciaio e del cristallo giuoco di

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

della nuova sensibilità futurista
ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

atmosferastruttura noi 1917 e di altre mie ricerche sull' architettura dello spazio cromatico
nel nostro

vedi testo esteso


Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)

20 anni di gloriose battaglie futuriste

protesi nell' infinito
formidabile esaltazione del pugno-pensiero moderna poesia applicata con slancio nelle piazze-teatri conteggi esposizioni

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

movimento estetica della macchina splendore geometrico simultaneità derivino direttamente dalle ricerche dei primi pittori futuristi
e cioè una sensibilità nuova

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

strettamente legata alla difesa dell' estetica della architettura moderna è la difesa dei nuovi materiali poiché soltanto con

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

che oggi si affermano nell' edilizia e nell' industria devono dare la garanzia di una stabilità decisiva

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

ricordare il cemento armato che dà all' architettura moderna una caratteristica costruttiva inconfondibile e che permette audacie

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

gli idealismi ed i canoni estetici antichi e moderni è quella di scoprire e di rendere palesi

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

studio non fosse stato eseguito con intendimenti di ricerche molto futuriste
per quanto lo consenta la

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva