Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato poeta futurista
poeti futuristi
poeti passatisti
- sono stati trovati 899 risultati, divisi in 90 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrą, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

programma
politico futurista
elettori futuristi
col vostro voto cercate di realizzare il

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

conquista totale dell' enarmonismo mediante gl intonarumori futuristi
dopo l' introduzione nella musica del sistema

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

sistema temperato che noi vogliamo superare
noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

trascuro e disprezzo le numerose lettere dei soliti passatisti pił o meno imbecilli o scettici
sono

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

per chiarire il mio pensiero
quando noi futuristi parliamo d' immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico alludiamo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

questione importante che deve agitare oggi tutti i poeti creatori si riassume nella morte fatale del verso libero

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

alcune aggiunte al mio manifesto tecnico della letteratura futurista 11 maggio 1912 e a quello

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

1
il verso libero spinge fatalmente il poeta a cercare facili effetti di sonoritą giochi di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

tecnico combatteva l' ossessione dell' io che i poeti hanno descritto cantato analizzato e vomitato con cura

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

ottenere le pił complicate simultaneitą liriche
il poeta lancerą su parecchie linee parallele parecchie catene di

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva