Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato primato italiano
primato spirituale
- sono stati trovati 227 risultati, divisi in 23 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

gesti
se oggi esiste un giovane teatro italiano con miscele serio-comiche-grottesche personaggi irreali in ambienti reali

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

parigina frammentario effemminato ambiguo proust
3° psicologismo italiano che camuffa di futurismo le sue analisi massicce

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)

ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

cose e fatti - abbiamo fede nell' artista creatore italiano - fonte inesauribile di genialità
le opere

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

diversa da molti secoli per decadenza sociale e spirituale tutti gli artisti hanno dovuto essere in malafede

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

la religione della velocità superiore all' uomo forma una credenza spirituale che corrisponde alla vita sociale moderna ed ha bisogno di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

costumi acquistano
una caratteristica unica l' interpretazione spirituale non può essere che identica
questa grande

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

donna la materia ha creata la sua ragione spirituale l' uomo sente tutto il calore emotivo di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

all' altezza della vita moderna ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte le forze sensibili
arte sacra meccanica

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

che la macchina annulla tutto il vecchio mondo spirituale ed umano per iniziarne un altro superumano e

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

della macchina in movimento ma delta sua importanza spirituale sul guidatore
curtoni areoplano
l' idolo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva