Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato pittura dei rumori - sono stati trovati 1690 risultati, divisi in 170 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA


l' utilizzazione sapiente del terreno deve permettere dei continui tentativi di manovre sui fianchi allo scopo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

un incommensurabile sciupio di munizioni
la possibilità dei fulminei attacchi notturni rende spesso vana l' opera

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

degli apparecchi osservatori-fotografi e poco efficace il contrattacco dei caccia
occorre perciò ridurre di molto la

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

per il munizionamento le riparazioni e il cambio dei pezzi tenendo conto che per mantenere in linea

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

tornare al grattacielo con la sempre crescente diffusione dei mezzi di locomozione non c' è più ragione

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

orizzontalmente anche per uno spazio triplo in uno dei tanti mezzi rapidi di locomozione che si hanno

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

sempre con maggiore resistenza e cocciutaggine da parte dei retrogradi
vedasi per esempio il caso delle

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

di questo e con relativa lagnanza da parte dei conservatori per la mancanza di qualche cosa davanti

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

o del romantico oggi s' innamora della metropoli dei grattacieli ascensionali pieni di cristalli di bagliori e

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

dato nel segno
perché noi non siamo dei profeti né ci siamo mai atteggiati a tali

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva