Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

vi sono masse umane tenebrose flaccide cicche senza luce né speranza né volontà
le rimorchieremo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

rinfrescare il ritmo duro buio trito e convulso della vita quotidiana
invece del lavoro notturno avremo l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

il tormento umano che è la forza ascensionale della razza
gli artisti instancabili aeratori di questo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

intuiti divinatori tesi accanitamente a risolvere il problema della felicità umana collettiva
un assalto così formidabile

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

colorare e accompagnare liricamente ogni più piccolo atto della vita anche umilissimo
la vita comune è

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

di concerti quotidiani e gratuiti in ogni quartiere della città teatri cinematografi sale di lettura libri e giornali

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

e nel mio discorso sulla bellezza e necessità della violenza pronunciato da me il 26 giugno 1910 dd19100626 26

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

internazionale di parma poiché oggi sento l' urgenza della loro espressione benefica e decisiva
filippo tommaso

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

e del sentimentalismo l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i senilismi la glorificazione del

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

genio novatore illogico e pazzo la sensibilità artistica del meccanicismo della velocità del teatro di varietà e delle compenetrazioni simultanee della vita moderna

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva