Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

e la nuova sensibilità numerica seguito dal manifesto nuova religione morale della velocità
il 29 marzo 1914 dd19140329 29 marzo 1914

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

sentiamo il bisogno di liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per creare definitivamente la nuova plastica ispirata dalla

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

ecco le nostre nuove necessità spirituali e i principi della nostra nuova estetica
la vecchia estetica si nutriva

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

non è forse oggi il simbolo più esuberante della misteriosa forza creatrice umana
dalla macchina e nella

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.


bisogna però distinguere fra esteriorità e spirito della macchina
quando parlammo di bulloni acciai pignoni

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

ma essi quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò e si realizzarono soltanto pitture puramente

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

organicità
noi futuristi vogliamo
1° che della macchina si renda lo spirito e non la

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

legge scientifica appresa
3° che per essenza della macchina s' intendano le sue forze i suoi

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

propone
la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei vari individui creatori

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

segnato un periodo di rivoluzione nella struttura economica della società e di conseguenza ha influito sul pensiero moderno

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva