Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato pittura dei rumori - sono stati trovati 1690 risultati, divisi in 170 pagine

Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

religione
ma bensì suicidio lento e inesorabile dei popoli
il macchinesimo perciò non è religione

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

panni vi è una disposizione razionale della luce dei comandi dei vetri di sicurezza
chi esce

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

è una disposizione razionale della luce dei comandi dei vetri di sicurezza
chi esce dal proprio

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

pratiche
lo stile è generato dal rapporto dei volumi e dalla proporzioni dell' edificio rapporti e

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

dell' edificio moderno
bellezza non inferiore a quella dei palazzi di altre epoche ma tuttavia superata dalla

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

ricco di umanità
fillia
la terra dei vivi a
i n 1 la

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

moto che muta il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione
il tempo e

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

nella picchiata mantenendo come unica base l' incrocio dei due angoli
il decollare crea un inseguirsi

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

e graduata moltiplicazione di forme e colori con dei crescendo e diminuendo elasticissimi che si intensificano o

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva