Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

5 ecco perciò che il concetto della macchina da abitare ha un significato notevolissimo vuol dire

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

d' arte
ecco la lirica delle case macchina del secolo macchine vere funzionanti perché utili veramente

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

al profondo rivolgimento economico e sociale derivato dalla macchina
dacché l' organizzazione della vita moderna in ogni

vedi testo esteso


Giovanni Gerbino (1933)

POESIA PUBBLICITARIA

le lucentezze metalliche le vertigini della velocità la macchina il grattacielo il sole elettrico e con la

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

utile e continuatrice
sotto forma di una macchina o parte di essa
e così i

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

hanno raggiunto materialmente
l' aurorale nirvana della macchina devono ancora
raggiungerlo con lo spirito cioè

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

bontà per mezzo
dell' immedesimazione finale nel dio-macchina
oggi gli uomini vivono attraverso la macchina

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

bontà per mezzo
dell' immedesimazione finale nel dio-macchina
oggi gli uomini vivono attraverso la macchina

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

dio-macchina
oggi gli uomini vivono attraverso la macchina e per essa
nell' alone della sua

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

necessario che gli uomini coltivino solo
il dio-macchina il quale promette
un palpabile aldila glorioso

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva