Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Ritmo - sono stati trovati 149 risultati, divisi in 15 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

del cristallo giuoco di volumi che definiscono un ritmo assolutamente originale e che arrivano ad un risultato

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

pianta nasce l' armonia tra i volumi il ritmo di spazi che darà poi all' esterno quell

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

nell' architettura che esprimono con eguale intensità il ritmo glorioso dei motori votanti
in politica il

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

l' aeropittura sole volano in pieno cielo con ritmo continuo
or dunque per oltrepassare la vostra

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

utile applicazione alla dinamicissima scoperta marconiana
un ritmo di lavoro più intenso e produttivo elaborato da

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

alzato ha acquistato la movenza della danza il ritmo del canto
si potrebbero citare infiniti esempi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

di linee e di materiali
tutto nel ritmo sempre ininterrotto della profonda conoscenza tecnica
infatti

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

del moto che muta il valore e il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

centro della materia inerte il movimento vitale il ritmo ardente delle forme pure la perfezione della plastica

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

che annoianti palpitano invece di appassionante realtà nel ritmo della nuova vita nazionale
nelle case e negli ambienti

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva