Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato primato italiano
primato spirituale
- sono stati trovati 227 risultati, divisi in 23 pagine

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

sensibile e sensuale esistente si aggiungerà l' interpretazione spirituale primo complesso organico e originale della vita di domani

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

sempre più
dare un' arte una ragione spirituale all' esistenze materiale moderna
ragionando lucidamente o

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

che il pittore lo interpreti meccanicamente a somiglianza spirituale della vita stessa
egli aumenterà le linee

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

e ossigenante depero riscalda ora di equatoriale sangue italiano i grattacieli di new york
con questo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

aranha liberazione dal terrore estetico da noi orgoglio italiano novatore formula di arte-vita originale religione della velocità massimo sforzo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

massimo sforzo dell' umanità verso la sintesi igiene spirituale metodo d' immancabile creazione splendore geometrico veloce estetica della macchina

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

sentiamo inoltre la necessità di impedire che l' italiano diventi cubico massiccio impiombato da una compattezza opaca

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

basilico olio d' oliva un bicchierino di liquore italiano aurum e passata al setaccio
formula di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA


intendiamo perciò l' arte come una funzione spirituale come un mezzo per rendere le immagini di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

bene per tanti secoli ma per un bisogno spirituale causato dall' esaurimento di tutti i misteri e

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva