Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

meravigliosa conquista utilitaria dell' umanità anche la sintesi della nuova estetica che cambierà la faccia del mondo mediante

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

da una piallatrice meccanica
le imperfezioni primordiali della traslazione quale si trova in natura sono armonizzate

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

l' inesorabile precisione la costanza e la sincerità della macchina
macchina uomo perfezionato e moltiplicato

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE


noi già sentiamo in questi primi esseri della generazione futura non solo l' innegabile principio di

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

uno chauffeur che non riduce sufficientemente il rapporto della marcia per compiere una salita è colpevole come

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

terra
sarà questa una caratteristica dell' era della macchina che le nostre fantasie futuriste vedono nella

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

più vaste di quanto permetta il semplice campo della realizzazione artistica
noi possiamo osservare in ogni

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

psicologica movimento essenzialmente intuitivo ha compresa la spiritualità della macchina somma e sintesi di tutta la natura

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

arte ritorna ad essere indispensabile interpretazione e psicologia della macchina per la vita meccanica
arte sacra meccanica

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

l' anima degli uomini dia loro il senso della grande epoca meccanica inizi un equilibrio positivo tra la

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva