Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

tradizionali e l' artista è posto nel campo della realizzazione pratica conservando inalterata la sua individualità formale

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

sempre esistente come simbolo che racchiude la sintesi della fede umana
questo riassunto schematico di una

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

ventenne
1925
le antenne radiotelefoniche della mia genialità hanno percepito
dai lontani campi

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

mia genialità hanno percepito
dai lontani campi della realizzazione fantastica giungono onde di rumori-odori inebrianti

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

di produrre sensazioni sincere intendo porlo all' avanguardia della mia poesia creando le cromo parolibere
il

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

penna dal colore ostile e monotono si impadronisce della policroma macchina da stampa e la guida con

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

essere semplicemente declamate e si dovrà far uso della
declamazione coloristica
tessuto variopinto e sonoro

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

sensualità meccanica
nella prefazione della morte della donna sintetizzando il contenuto di diverse

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

sensualità meccanica
nella prefazione della morte della donna sintetizzando il contenuto di diverse novelle ho

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

decomposizione morale mancano tutte le compensazioni sensuali valore della materia equilibrio fisiologico sfruttamento cerebrale e i sensi

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva