Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

forze e l' individualità la filosofo le ricerche della verità o religioni astratte sono decadenze storiche debolezze

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

nostra sensibilità cadranno le tradizioni e le concezioni morali della vita presente limitate ad un postato nazionale o di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA


questo cambiamento sensibile richiede una interpretazione nuova della vita una propria mistica originale e possiamo constatarne

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1926)

L'ESTETICA DELLA MACCHINA

per diluenti la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina il metodo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

opera individuale dei diversi artisti nell' interpretazione unica della sensibilità meccanica
da boccioni a prampolini la valutazione

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

dell' universo à sollevato la pittura all' altezza della vita moderna ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

del presente abbia in sé il principio motore della nuova sensibilità superiore ad ogni altra derivazione
la

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

chiaramente i fattori spirituali che al di sopra della semplice forma estetica modificano fatalmente i nostri sensi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

anche se costruiti meccanicamente ma rendere lo spirito della nostra vita
il valore della macchina sentito

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

lo spirito della nostra vita
il valore della macchina sentito dall' uomo assume moralmente una importanza

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva