Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

limpida traduzione di uno dei più famosi capolavori della letteratura latina la germania di tacito
eppure

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

in questi giorni in uno degli eleganti volumi della collana romana diretta da ettore romagnoli la breve

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

lettori la brillante difesa che il marinetti fa della sua contraddizione che sarebbe soltanto apparente poiché tacito

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

non sarebbe che il più futurista degli scrittori della romanità
contento molti che desiderano sapere perché

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

delle parole in libertà non proviene da ignoranza delle origini della nostra lingua
6 perché la visione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

lingua
6 perché la visione imperiale della germania fissata da tacito è tuttora politicamente istruttiva

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

la virile concisione tacitiana sorella di quella sintesi plastica della lingua italiana da noi propagandata e realizzata colla

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

di testi e teste
un efficace insegnamento della letteratura latina esige traduttori ispirati quanto i latini

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

antisentimentale
contro città morte
modernolatria
religione della novità originalità velocità
inegualismo
intuizione

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE


contro città morte
modernolatria
religione della novità originalità velocità
inegualismo
intuizione e

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva