Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Ritmo - sono stati trovati 149 risultati, divisi in 15 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA


né colore né carattere né geometria né ritmo
le città più vive appaiono avviluppate di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

rifornitore avrà una forma geometrica ed un distinto ritmo originale
né leggi di verticalità né leggi

vedi testo esteso


Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)

MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

colore calore densità umidità ecc
estetica e ritmo nella smaterializzazione della materia
tattilismo aeroplastico polimaterico

vedi testo esteso


Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)

MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

contenga in sintesi del cinema senso cinepanoramico del ritmo della materia dell' aria e dello spazio

vedi testo esteso


Geppo Tedeschi (1938)

MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

gelato il pensiero della morte svincolandosi definitivamente dal ritmo locale terrestre che mitiga assopisce l' abbagliate flusso

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

via verso la creazione della nuova plastica quella del ritmo libero universale è stata preparata da vari movimenti artistici

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)

IL ROMANZO SINTETICO

sedurre e costringere al bacio è il suo ritmo e poesia l' accetta golosamente da giuggiola a

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)

IL ROMANZO SINTETICO

alto compenetrati con le sintetiche vicende lette a ritmo di motore e le flessuose nuvole possedute e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1940)

IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

grondaie letterarie piagnucolose che ragionano goccia goccia sul ritmo di cartesio bergson baudelaire e mallarmé monotoni stillicidi

vedi testo esteso


Pagina precedente