Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Teatro - sono stati trovati 221 risultati, divisi in 23 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)

IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

elasticità e slanci
sarà il primo vero teatro all' aria aperta totalitario leggero e decisamente divertente

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento comprensivo della vita moderna
soltanto col

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

manifesto futurista
per la scenografia del teatro lirico all' aperto all' arena di verona

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

del nuovissimo colore-geometria-sintesi-scenosintesi
mantenere le caratteristiche del teatro lirico all' aperto solamente in quanto aperto

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

a rinnovare radicalmente lo spettacolo scenico per il teatro all' aperto dell' arena di verona
distruggere

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

sopprimere il boccascena anche se parziale ridonando al teatro all' aperto la sua prima inconfondibile fisionomia di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

all' aperto la sua prima inconfondibile fisionomia di teatro aperto
sostituire il palcoscenico tradizionale inteso come

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

mio sistema scenico ricorderò ai tardigradi maneggiatori del teatro italiano che ogni apparente lato teorico ha trovato

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

secondo l' opinione delle più autorevoli personalità del teatro come marinetti pirandello bontempelli gordon graig meyerhold antoine

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

scenodinamica spazioscenico - polidimensionale l' attore-spazio - il teatro poliespressivo
l' arte scenica contemporanea si sviluppa

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva