Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

anarchici che la parola italia è più grande della parola libertà
come dice luigi russoio l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

oggi al pubblico milanese offre la trasfigurazione plastica della realtà d' oggi e del domani
stati

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

artistici diversi e opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' originalità potente e di un' italia divina

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"


f t marinetti
trentatre artisti futuristi catalogo della mostra milano ottobre 1929

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

non è tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione della natura meccanica che ha nell' aeroplano il maggior

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

sue forze
non dobbiamo accontentarci degli aspetti della natura meccanica per trasformarli dobbiamo dare dei nuovi

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

aspetti plastici in cui l' azione anche fantastica della natura meccanica sia completamente superata
non più

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

e i nuovi lirismi suggeriti dal volo furono modificatori della nostra sensibilità ma noi non intendiamo esprimere la loro

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

dell' aereo che è la più perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito dell' epoca

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA


questi quadri cioè rompono nettamente il cerchio della realtà per indicare i misteri di una nuova spiritualità

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva