Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE


tentativi per abituare il pubblico passatista all' apprezzamento del colore come mezzo per l' espressione dei sentimenti

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

mezzo per l' espressione dei sentimenti non solo del pittore ma anche del poeta
1925

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

dei sentimenti non solo del pittore ma anche del poeta
1925
benedetto

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

ho scritto
nel futuro giudicando il valore storico del mondo avremo due sole grandissime divisioni la civiltà

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

religioni costruzioni e manifestazioni artistiche sono create dalla necessità del luogo e dalla difficoltà dei rapporti ma rimane

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

possibilità
la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo equilibrio naturale la vita moderna diventa uguale in ogni

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

naturale la vita moderna diventa uguale in ogni parte del mondo l' ambiente e i costumi acquistano

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1926)

SENSUALITA' MECCANICA

sensibilità meccanica noi iniziamo la realizzazione artistica e morale del futurismo questo enorme movimento creato in italia e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1926)

L'ESTETICA DELLA MACCHINA

dell' umanità
la macchina equivalente meccanico organico del globo terracqueo
la macchina nuovo corpo vivo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1926)

L'ESTETICA DELLA MACCHINA

meccanico organico del globo terracqueo
la macchina nuovo corpo vivo quasi umano che moltiplica il nostro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva