Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

molto calda
formula di bulgheroni primo cuoco della penna d' oca
3
l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

pranzi simultanei
4
l' abolizione della forchetta e del coltello per i complessi plastici che

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

mediante ventilatori
6
l' uso della musica limitato negli intervalli tra vivanda e vivanda

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vivanda e vivanda perché non distragga la sensibilità della lingua e del palato e serva ad annientare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

7
l' abolizione dell' eloquenza e della politica a tavola
8
l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

tavola
8
l' uso dosato della poesia e della musica come ingredienti improvvisi per

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA


l' uso dosato della poesia e della musica come ingredienti improvvisi per accendere con la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

gli indicatori chimici renderanno conto dell' acidità e della bosicità degli intingoli e serviranno a correggere eventuali

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

grande epoca dell' umanità corrisponde un aspetto nuovo della tradizione
l' egitto e l' alto medioevo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

alto medioevo sono per noi gli esempi vivi della storia troviamo maggiore sanità nel respiro di mentì

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva