Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

contro l' oriente il centro vivo ed operante della nuova religione
un' organicitą perfetta animava l' esistenza

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

di sentito
l' arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte di comunicazione tra la

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

sentito
l' arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte di comunicazione tra la divinitą

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

non imitava la natura ma creava le immagini della fede
con giotto s' inizia in arte

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

storico
l' uomo si riallaccia agli uomini della grecia e di roma l' arte diviene nuovamente

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

realismo e facendo partecipare l' artista al movimento della vita
impressionismo cézanne e cubismo sono i

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

tanto assurda che basta confrontare il manifesto tecnico della pittura futurista 1911 per accorgersi che questa nuova tendenza

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

dell' impressionismo francese ammala e uccide la produzione della maggioranza dei nostri artisti
i caratteri di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

dei nostri artisti
i caratteri di universalitą della nuova arte non escludono una possibile superioritą italiana anzi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITĄ FUTURISTA

estere e tutte insieme corrispondono allo spirito generale della nuova vita
alcune correnti moderne hanno un puro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva