Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

non da conquistare romanticamente ma spiritualmente
mondi della fantasia e della fede indispensabili per l' uomo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

romanticamente ma spiritualmente
mondi della fantasia e della fede indispensabili per l' uomo
vogliamo entrare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

veloce lo stato d' animo pittorico il manifesto della morale-religione della velocità e la teoria dell' immediatezza svolta da

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

che suggerì a pirandello l' entrata o apparizione della modista signora pace nel secondo atto di sei

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

universo
noi vogliamo oggi perfezionare questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante vincitore della coppa schneider

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante vincitore della coppa schneider lanciato a 600 chilometri all'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

uomo-macchina resistente illogorabile e quasi eterno i problemi della velocità saranno meno assillanti d' oggi
la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

meno assillanti d' oggi
la durata attuale della nostra esistenza è spaventosamente breve in confronto alle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra in un minuto secondo vale a dire

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

cui siamo tuttora condannati malgrado l' apparente conquista della velocità così grottescamente deprecata dai passatisti ed il

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva