Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

questa facoltà raggiunge infatti praticamente gli stessi risultati della velocità
napoleone dettava più lettere a diversi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA


lo scorso anno su una frequentatissima spiaggia della florida si poteva osservare una dattilografa che prendeva

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

tal modo il proprio tempo tenendosi al corrente della cronaca ma generalmente non sono dei simultaneisti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

di essere trasportati da un punto all' altro della superficie terrestre è paradossale ridicolo ed umiliante

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

locomozione devono costituire un collegamento ed una continuazione della vita normale con tutte le sue molteplici manifestazioni

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA


occorre velocizzare e moltiplicare le
possibilità della vita della quale siamo sempre più che mai

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

velocizzare e moltiplicare le
possibilità della vita della quale siamo sempre più che mai ottimisticamente famelici

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

dell' uomo-orchestra nelle sagre e la simultaneità assoluta della contadina che segue i buoi col marmocchio ciucciante

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

dramma
un quadro
una formidabile architettura della più alta poesia della più magica tavolozza della

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA


una formidabile architettura della più alta poesia della più magica tavolozza della più diabolica fantasia

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva