Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato moderna industria
moderna sensibilit
moderne ricerche
moderni salotti
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

nuova cultura le sue ragioni prime
le mie ricerche attuali sono quindi tutte intese a stabilire un

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

epoca
l' architettura è direttamente legata all' industria
ai prodotti alla scienza cioè alla vita

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

mostra della rivoluzione fascista dovrebbe convincere tutti gli architetti moderni
il soggetto ha generato una tale atmosfera

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

ma non potrà mai essere costruita una chiesa moderna senza un' arte che renda l' interno adatto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

educazione l' arte la vita militare la vita politica l' industria il commercio l' agricoltura lo sport ecc

vedi testo esteso


(1935)

MACCHINOLATRIA

del sole
dalla macchina di stephenson alla moderna calcolatrice questa moderna dea prende tutto su sé

vedi testo esteso


(1935)

MACCHINOLATRIA

dalla macchina di stephenson alla moderna calcolatrice questa moderna dea prende tutto su sé il peso della

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1938)

LA POESIA DEI TECNICISMI

quindi a gruppi corporativamente alcuni idealizzano chimica e industria marinetti nel poema della luce tessuta folgore in

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

oggi lasciano il pubblico insoddisfatto perché non abbastanza moderni e quindi noiosamente statici in teatri senza palcoscenico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

che l' anfiteatro antico possa ospitare un' opera teatrale moderna né ispirare un dramma originale a un autore

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva