Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato versi liberi
verso libero
- sono stati trovati 210 risultati, divisi in 22 pagine

Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

scenica futurista
metamorfosi totale della tecnica scenica verso la scoperta di nuovi orizzonti poliespressivi dell' interpretazione

vedi testo esteso


Camuzzi, Carlo (1932)

MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

in un determinato numero di anni ridiventeranno proprietari liberi e autonomi
dobbiamo rianimare gli uomini di

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

geniali italiani francesi olandesi belgi tedeschi e russi verso l' arte meccanica
ma essi quasi sempre si

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

virtuosismo tecnico-formale attribuito all' opera d arte si orienta verso una valorizzazione espressiva del dinamismo spirituale
trasportare l'

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

dobbiamo sorpassare la trasfigurazione della realtà apparente per lanciarci verso l' equilibrio assoluto dell' infinito e in esso

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

creare un nuovo organismo plastico se questo non si orienta verso la analogia plastica ossia verso la metamorfosi nel

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

non si orienta verso la analogia plastica ossia verso la metamorfosi nel mistero fra la realtà concreta

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE


6 la nuova architettura parte dall' interno verso l' esterno perchè deve servire innanzi ad ogni

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

e di bot disegni che furono inconsciamente portati verso lo scopo scientifico della scienzarte
fig 6

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

imprigionati dal fondale e dalle quinte e illusoriamente liberi dalla parte anteriore
noi futuristi abbiamo quindi

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva