Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immagini in libert
immagini nuove
immagini plastiche
- sono stati trovati 2646 risultati, divisi in 265 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

polemico contro i loro compagni di ieri rimasti in prima linea o fuori trincea
esaltano l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

nemici accaniti e nei suoi amici tiepidi dovunque in tutti i modi
per esempio il premio

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

li spinge a confondere più o meno sinceramente in un unico disprezzo la santa libertà dell' arte

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

nazionale
i pittori futuristi d' oggi si sentono in buona compagnia con boccioni sant'elia giotto leonardo michelangelo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

dal giovanissimo e genialissimo bruno munari si presenta in piena efficienza
sorprendente varietà di temperamenti artistici

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

il vicino il passato e il raggiunto risultano in blocco e il pittore ne dà la visione

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

d' animo
questa meravigliosa quantità di trovate plastiche non è tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

il maggior esempio
tutte le precedenti scoperte plastiche sono ancora suggerite dal sentimento umano che tende

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

per trasformarli dobbiamo dare dei nuovi aspetti plastici in cui l' azione anche fantastica della natura meccanica

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

scrivemmo di idoli meccanici come necessità di superare in arte lo sfruttamento delle macchine per avvicinarsi ad

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva