Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante vincitore della coppa schneider lanciato a 600 chilometri all'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

uomo-macchina resistente illogorabile e quasi eterno i problemi della velocità saranno meno assillanti d' oggi
la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

meno assillanti d' oggi
la durata attuale della nostra esistenza è spaventosamente breve in confronto alle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

la velocità-luce che compie otto volte il giro della terra in un minuto secondo vale a dire

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

cui siamo tuttora condannati malgrado l' apparente conquista della velocità così grottescamente deprecata dai passatisti ed il

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

questa facoltà raggiunge infatti praticamente gli stessi risultati della velocità
napoleone dettava più lettere a diversi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA


lo scorso anno su una frequentatissima spiaggia della florida si poteva osservare una dattilografa che prendeva

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

tal modo il proprio tempo tenendosi al corrente della cronaca ma generalmente non sono dei simultaneisti

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva