Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

armonizzano oggi con i periodi più intensamente religiosi del passato così come si trovano indifferenti e contrari

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

ogni grande epoca dell' umanità corrisponde un aspetto nuovo della tradizione
l' egitto e l' alto

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

arte greco-romana e alla loro volta i valori del medioevo decaddero dal gusto generale
oggi poiché

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

cui il composto risultante è qualcosa di assolutamente nuovo rispetto agli elementi componenti
bisanzio fu infatti

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

sentito
l' arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte di comunicazione tra la divinità

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

allargato l' orizzonte dell' arte liberandosi dalla legge del semplice realismo e facendo partecipare l' artista al

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

gaslon poulain lancia l' invito per la celebrazione del ventesimo anniversario del cubismo
fu dunque nel

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

l' invito per la celebrazione del ventesimo anniversario del cubismo
fu dunque nel 1911 che

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

chi vuole ad ogni costo vedere un' influenza del cubismo sul futurismo italiano
ma quest influenza è

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

mostra dei novatori italiani a parigi e per interessamento del poeta apollinaire che si arrivò al cubisme sensible

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva