Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

in cui si cercava di fondere le teorie del cubismo e del futurismo verso uno scopo unico

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

cercava di fondere le teorie del cubismo e del futurismo verso uno scopo unico di modernità

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

uno scopo unico di modernità
l' importanza del futurismo è nella proclamata necessità del soggetto i

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

l' importanza del futurismo è nella proclamata necessità del soggetto i futuristi intuirono per primi che nella

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

anima tendenti cioè a raggiungere un' ispressione artistica del secolo
in italia resiste ancora una miserabile

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

all' estero che come sempre i bravi critici del nostro paese giurano essere originali nei quadri stranieri

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

necessaria a realizzare per prima uno stile assolutamente nuovo ed universale
si cercò dapprima di dare

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

senza quel lirismo essenziale che fu sempre il merito del futurismo italiano
possiamo dunque sostenere che la sintesi

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

architettura dove esigenze pratiche hanno affrettato la soluzione del problema
valori di clima di razza d'

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

estetica e vorrebbe ribellarsi con la facile accusa del mancato rinnovamento
è tempo di dichiarare che

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva