Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

e somigliante alla sua immagine
il problema della realtà e dell' astrazione non mi pare eccessivo

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

astratte del nostro spirito
negare le forze della realtà sarebbe un grande errore
negare le

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

dal grande maestro giacomo balla scopritore ed iniziatore della pittura astratta
nel 1916 anzi ci definimmo

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

mi dedicai da allora con ardore alla pittura della velocità agli equivalenti plastici alla pittura dei rumori
e chissà

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

moltiplicata delle zampe del cane e dei piedi della sua padrona si parlò e giudicò come di

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

pittura cinematica eruttata dall' avvento dinamico e meccanico della nostra vita completamente originale e diversa dalla vita

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

mondo le poche opere e-seguite all' estero prima della guerra avevano un semplice scopo tecnico fu gloria

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

scopo tecnico fu gloria di sant'elia l' ideazione della città futurista e il primo manifesto sull' architettura queste

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

ha inizio quella sua mirabile campagna a favore della nuova architettura che lo impone oggi all' attenzione del

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

creatore
avrò io stesso occasione dì parlare della sua opera nel prossimo numero recensendo il suo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva