Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

da sartorie a torino nel salone d' onore della promotrice di belle arti
nel 1929

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

1928 ad oggi il risveglio a favore della modernità ebbe una rete sempre maggiore di sviluppo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

promette di entrare in una fase definitiva quella della costruzione
chi non è convinto di questa

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

arte decorativa letteratura musica teatro un movimento comprensivo della vita moderna
soltanto col futurismo la parola rinnovamento

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

rilevantissima inquantochè non investe soltanto i problemi tecnici della costruzione o l' espressione stilistica di questa ma

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

ma coinvolge egualmente i problemi immanenti del dinamismo della vita quotidiana in relazione ai problemi trascendenti della realtà

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

dinamismo della vita quotidiana in relazione ai problemi trascendenti della realtà formalearchitettonica contemplando ed esaltando le necessità etniche

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

nello spirito del suo tempo come ogni rapporto della coscienza umana s' identifichi con l' universo stesso

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

ogni moto universale dello spirito creatori e costruttori della nuova sensibilità artistica abbiamo procreato questa tendenza spirituale verso l'

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

è un richiamo stilistico ed immanente del dinamismo della vita contemporanea che attende imperiosamente la propria espressione architettonica

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva