Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

(1933)

La nuova religione

utile e continuatrice
pratiche religiose imposte dal dio-macchina
il geniale artista di bosso che prima

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione

leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina
si serve per tenersi legato ai suoi

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione

leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina
si serve per tenersi legato ai suoi

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione


i quali si chiameranno macchinantropi
il dio-macchina proietterà nel futuro
l' essenza metallica dell'

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione


i quali si chiameranno macchinantropi
il dio-macchina proietterà nel futuro
l' essenza metallica dell'

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

nel 1919 della casa futurista simile ad una macchina gigantesca
l' architetto futurista angiolo mazzoni ha

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

anteguerra che la casa deve sembrare ad una macchina gigantesca non potrei pensare a degli interni stridenti

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

con questo dominante senso meccanico
ma come la macchina ha differenti leggi di stile cosi l' interno

vedi testo esteso


Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)

MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

tattilismo aeroplastico polimaterico
senso meccanico allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine inutili
approfondimento

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

costituendo nella storia uno dei tipici trionfi della macchina era logico che essa si realizzasse facendo a

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva