Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immagini in libert
immagini nuove
immagini plastiche
- sono stati trovati 2646 risultati, divisi in 265 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

miliardo di km all' ora cioè parigi new-york in un cinquantesimo di secondo
l' esasperante lentezza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

pedicure massaggio radioaudizione e telefono i pranzi danzanti in caffè concerto che ralle grano i più importanti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

leggono il giornale durante le rappresentazioni passatiste ricuperano in tal modo il proprio tempo tenendosi al corrente

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

donna allo sport ecc
è relativamente minimo in confronto di quello sprecato nel sonno o nelle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

ricuperare interamente il tempo impiegato nel viaggiare stare in ferrovia battello od aeroplano aspettando di essere trasportati

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

attualmente treni e transatlantici che consentono di ricuperare in parte il tempo del viaggio ma si deve

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

aziende aprire ritrovi organizzare avvenimenti sportivi ecc
in modo che bastino pochi giorni di una traversata

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

tempo-spazio onnipresente e simultaneo esige forme letterarie e plastiche simultanee
l' obiezione che dichiarò ogni simultaneità

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA


guerra
con eserciti di caratteri tipografici in marcia sulle colline di adrianopoli
f t

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

splendore-
anche i loro prodotti eccelsi erano in simultanea glorificazione le architetture le reggie i troni

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva