Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

nuova nomenclatura plastica ed a stabilire i lineamenti della nuova sensibilità futurista
ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

sentiamo il bisogno di liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per creare definitivamente la nuova plastica ispirata dalla

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA


ecco le nostre nuove necessità spirituali e principi della nostra nuova estetica
la vecchia estetica si nutriva

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

non è forse oggi il simbolo più esuberante della misteriosa forza creatrice umana
dalla macchina e nella

vedi testo esteso


Camuzzi, Carlo (1932)

MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

in italia
dopo la guerra i ricostruttori della vita nazionale si sono lanciati audacemente e armati di

vedi testo esteso


Camuzzi, Carlo (1932)

MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

valore denaro
l' uomo è la sostanza della nazione di denaro non é che un accessorio

vedi testo esteso


Camuzzi, Carlo (1932)

MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

1930 devono essere quindi ridotti a meno della metà
questa idea non deve spaventare se

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

valori plastici della plastica futurista
le belle macchine ci hanno circondati

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA


bisogna però distinguere tra esteriorità e spirito della macchina
quando parlammo di bolloni acciaio pignoni

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

ma essi quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò essi realizzarono soltanto pitture puramente geometriche

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva