Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi
Risultati
Hai cercato razza italiana - sono stati trovati 201 risultati, divisi in 21 pagine
| | |
Somenzi, Mino (1934) LA POLITICA DELL'ARTE
di coraggio creativo di eroismo di passione artistica italiana questa imperdonabile colpa sarà indubbiamente registrata dagli
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO
osare sempre più temerariamente avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO
volevamo lanciare in una conflagrazione mondiale la nostra razza occorreva dunque guarirla dall' eccessiva affettività e
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO
invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' individuo il
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1934) IL FUTURISMO
più favorevole alla continuità ed allo sviluppo della razza il cerchio affettivo del nostro cuore italiano
|
| vedi testo esteso
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) ARTE AFRICANA
in letteratura le opere di ferdinando martini africa italiana edmondo de amicis marocco f t marinetti mafarka
|
| vedi testo esteso
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) ARTE AFRICANA
insieme dominare italianamente l' anima diversa d' ogni razza colonizzandola nell' arte 4 escludere ogni
|
| vedi testo esteso
|
|
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI
del nuovo popolare della nuova e viva semplicità italiana c compito degli architetti collaborazione con
|
| vedi testo esteso
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) LA POESIA DEI TECNICISMI
impero valutiamo nella antologia recentissima splendore della poesia italiana a cura di corrado govoni le diverse percentuali
|
| vedi testo esteso
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) LA POESIA DEI TECNICISMI
percentuali dei motivi ispiratori di tutta la poesia italiana e troviamo l' 80 di amore platonico
|
| vedi testo esteso
|
|
Pagina precedente Pagina successiva
|