Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato versi liberi
verso libero
- sono stati trovati 210 risultati, divisi in 22 pagine

Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

aspetto
dei suoi più familiari
sono versi o non sono versi
perchè mai modernità

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

più familiari
sono versi o non sono versi
perchè mai modernità dovrebbe significare solamente una

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

altre graziose sorelline capovolge l' uomo barbuto sospingendolo verso terra
egli non resiste
deve ingozzare

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

tenuti nel corpo umano riprenderanno a correre
verso il futuro insieme agli altri uomini
questo

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

scagliandosi in un impeto di dedizione assoluta
verso la più sublime e la più elettrica

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

destra i frammenti panoramici diventano circolari e corrono verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi mentre diminuiscono di numero

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione

scagliandosi in un impeto di dedizione assoluta
verso la più sublime e la più elettrica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

muri ardere di un desiderio di verde fresco libero volo incapace come noi di vivere in quel

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

ogni tradizione artistica e indirizzandone la concezione umana verso quello che si può chiamare una morale fascista del

vedi testo esteso


(1935)

MACCHINOLATRIA

di più le proprie possibilità di vita comoda istradandolo verso una felicità assoluta quella di comandare il lavoro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva