Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immagini in libert
immagini nuove
immagini plastiche
- sono stati trovati 2646 risultati, divisi in 265 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

agli aspetti scenici quella musicalità capace di fondersi in un tutto armonico con l' astrazione musicale dell'

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

razionale che permetta il cambiamento di scena anche in piena azione del soggetto
utilizzare parte del

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

e realizzazioni che nelle circa 40 messe in scena da me dirette nei principali teatri europei

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

cocteau ecc
i nuovi orizzonti e le nuove conquiste nell' arte e nella tecnica teatrale

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

poliespressivo
l' arte scenica contemporanea si sviluppa in piena atmosfera futurista
l' arcoscenico del teatro tradizionale

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

anziché a rappresentare come nel teatro greco e in quello medioevale dopo l' apparizione di wagner ha

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

teatri di quei tempi si sono trasformati oggi in rappresentazioni plastiche di magiche e irreali costruzioni sceniche

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

quei tempi si sono trasformati oggi in rappresentazioni plastiche di magiche e irreali costruzioni sceniche
la

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

da condannarsi definitivamente perché è un compromesso statico in antitesi al dinamismo scenico essenza dell' azione teatrale

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

dell' azione teatrale
gli esperimenti scenici compiuti in questi ultimi tempi nei teatri europei sfociavano nell'

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva