Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

l' italia la francia l' inghilterra sull' esperienza della guerra passata costretta a risolvere il problema guerresco

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

LA GUERRA FUTURA

tipo di apparecchio di battaglia adatto alle necessitą della guerra futura
a queste necessitą l' italia fascista

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

apogeo
in america sta toccando il vertice della sua parabola ascensionale
futurismo significa precorrere i

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA


si tratta dunque di moda si tratta della lirica del grattacielo o pił precisamente il grattacielo

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

attualmente assai pił gravi di fronte a quella della mancanza di spazio parliamo di progetti di cittą

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

un fatto estetico seguitavano a mantenere la forma della vettura con cavallo e con il relativo posto

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

del classico o del romantico oggi s' innamora della metropoli dei grattacieli ascensionali pieni di cristalli di

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

per tornare all' architettura volevamo dire che occorre luce e sole ma non troppo e dove il

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

casa tutta cristalli a parte il fatto importantissimo della difesa bellica che rimane insoluto servirebbe benissimo a

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

variabile il che permetterebbe di sfruttare opportunatamente la luce ed il calore sia nei paesi tropicali che

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva