Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

vetri cioè vi si lascia passare attraverso la luce e il sole non sono che poco o

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

utilità contingente guardare sempre in avanti lirici ma della lirica di domani piuttosto che di quella di

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

offensiva
tutto per la conservazione propria e della specie azioni che assumono spesso forme estetico-logiche vedi

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

sistema cosciente di fatti ma addirittura all' oscuro della logica reale e affidandosi al filo logico dell'

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

quando ciò si verifica è il primo sintomo della decadenza dell' una o dell' altra
quindi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

d' una italia creatrice adorata al di sopra della stessa libertà
coraggio virile aggressivo amore del

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

dell' arte futurista è evidente in tutta la mostra della rivoluzione fascista
le ambizioni del futurismo non riposano

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA


gloria agli uomini che col loro giro della terra in 13 giorni l' hanno rimpicciolita

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

contro ogni originalità come impotenti che al buco della serratura criticano i gagliardi fecondatori
il loro

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

libertà dell' arte colla balorda libertà socialdemocratica comunista della politica
questa minacciava di disgregare all' interno

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva