Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Tempo - sono stati trovati 273 risultati, divisi in 28 pagine

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)

SVATICANAMENTO

mascherato da capo dei cattolici ma oramai da tempo operante manifestamente su terreno profano e politico tentare

vedi testo esteso


Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)

SVATICANAMENTO

ai sacramenti
2° prete è da infinito tempo considerato in italia sinonimo di ipocrita di parassita

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

o rinnovarsi completamente mediante sintesi trasfigurazioni dinamismo di tempo-spazio compenetrati simultaneità di stati d' animo splendore geometrico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

o rinnovarsi completamente mediante sintesi trasfigurazioni dinamismo di tempo-spazio compenetrati simultaneità di stati d' animo splendore geometrico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

simultaneità possono esprimere chiaramente con adeguate compenetrazioni di tempo-spazio i dogmi simultanei del culto cattolico come la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

simultaneità possono esprimere chiaramente con adeguate compenetrazioni di tempo-spazio i dogmi simultanei del culto cattolico come la

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

CONTRO L'ESTEROFILIA - MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

parigi nelle arti decorative le strade erano da tempo aperte dalla scuola di marinetti
altre nazioni

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

poi di saperla interpretare in terzo luogo e tempo saper rendere l' interpretazione con originalità espressiva convincente

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

di new-york alcuni in primo altri in secondo tempo quadri di esplosivo dinamismo e di pura e

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

e le ragioni etiche di ciascun popolo nel tempo e nello spazio
perciò quindi noi vediamo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva